Visualizzazione post con etichetta femminismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta femminismo. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2015

la poesia del lunedì: Juana Inés de la Cruz























"Stolti uomini che accusate
la donna senza ragione,
ignari di esser cagione 
delle colpe  che le date;
(...)

Io molti argomenti fondo
contro le vostre arroganze,

che unite in promessa e istanze
l'inferno, la carne e il mondo"


Suor Juana Inés de la Cruz nacque in un piccolo paese a sudest di Città del Messico, situato tra due enormi vulcani, il Popocatepetl e l'Iztaccihuatl, nel 1648/51.
E' considerata uno dei maggiori poeti barocchi di lingua spagnola, e un classico della letteratura latinoamericana.
Amata dallo scrittore Octavio Paz, che le ha dedicato lo scritto Suor Juana Inés de la Cruz o le insidie della fede.


La sua: una famiglia non comune. Nacque da una creola, che aveva già altre due figlie, e da un nobile ufficiale spagnolo che non la riconoscerà mai.
Sua madre avrà poi altri tre figli da un nuovo compagno. 

Sebbene analfabeta, la madre dirigeva una masseria, ed era praticamente a capo della comunità in cui viveva.

Juana a 3 anni imparò a leggere, di nascosto, con la complicità di una sorella maggiore che la condusse con sé dalla sua maestra.
A 8 anni scrisse la prima composizione poetica.
A 13 anni chiese alla madre di tagliarle i capelli e vestirla da maschio per poter frequentare l'Università, cosa non concessa alle donne a quel tempo.

L'anno dopo la madre la mandò a vivere a Città del Messico, da una zia, nella casa del nonno materno da poco scomparso.
Nonno che aveva fama di letterato e possedeva una vasta biblioteca.

Juana studiò, probabilmente da autodidatta, imparando il latino in 20 lezioni,  e sviluppando molti interessi, di tipo artistico e scientifico.

Nel 1664 venne presentata dalla zia alla corte dei nuovi viceré Antonio Sebastiàn de Toledo e Leonor Carreto, marchesi di Mancera.
Entrò subito nei ranghi delle dame della Viceregina, con il titolo di "amatissima".
Pare che  la Viceregina non potesse restare un solo giorno senza la sua Juana Inés, e allestì per lei un vero e proprio salotto culturale.

Lo stile di Juana si muoveva all'interno della letteratura barocca, seppure con venature razionaliste.
I suoi bisogni intellettuali tendevano alla comprensione dell'universo intero.
Trovava limitante, per un cattolico, non sapere che ogni cosa "in questa vita di divini misteri", può essere conosciuta tramite i sensi e i mezzi naturali. 


Il viceré, volendo testare la sua multiforme cultura, un giorno la sottopose all'esame di ben quaranta dotti e sapienti. Juana ne uscì "come un galeone reale da poche scialuppe".

Fulmine a ciel sereno: nel 1667, Juana abbandonò la Corte ed entrò in convento.
Probabilmente molte furono le ragioni di questa scelta: 
la sua condizione di servizio alla viceregina non era stabile, in quanto il mandato dei viceré durava solo 3 anni; c'era inoltre la sua avversione alle nozze.
In quei tempi sposarsi significava dedicarsi alla produzione di figli a valanga e Juana, pur sapendo che lo stato monacale presentava aspetti che non le andavano a genio, pensò che era forse la scelta più opportuna per seguire le sue passioni intellettuali.

Il suo abbandono improvviso della Corte provocò molte chiacchiere su una delusione d'amore, e un presunto legame amoroso di Juana con la vice regina, cui aveva dedicato versi erotici, non propriamente somiglianti a quelli di una suddita devota.
Abbandonò presto il convento delle Carmelitane Scalze a causa della regola troppo rigida.

Nel 1669 prese i voti, alla presenza dei viceré, entrando nel convento di San Girolamo.
In quell'occasione sua madre le regalò una schiava come servente.

D'altronde la vita nel convento non era austera: servitù, libri, strumenti musicali. Inoltre la cella consisteva in un appartamento con impianto idraulico per l'acqua calda e, dulcis in fundo, il divieto di far entrare visitatori esterni era ignorato.

Nel 1680 vengono nominati dei nuovi viceré: Tomàs Antonio de la Cerda e la moglie Maria Luisa Manrique de Lara.
Tra Maria Luisa e Juana fu subito simpatia e ammirazione reciproca.
Ben presto alla loro relazione si poté dare il nome di amore
, e Juana dedicò alla viceregina ardenti poemi amorosi.

La viceregina faceva conoscere le sue produzioni artistiche, e la proteggeva dalle rimostranze dei superiori che la accusavano di dedicarsi esclusivamente agli studi. 

Nel 1688 però, proprio nel momento di massima fama per Juana, sia in Messico che in Spagna, terminò il mandato di vicereggenza e Juana si trovò da sola a fronteggiare la Chiesa e l'Inquisizione, nelle vesti dell'arcivescovo di Città del Messico Francisco Aguiar y Seijas.

Costui disprezzava il sesso femminile in modo patologico;  trovava inammissibile che una donna fosse considerata un'intellettuale, e intollerabile che una suora scrivesse versi d'amore e testi di teatro non di carattere sacro.
Certo ad altri religiosi era permesso scrivere di argomenti secolari, ma Juana era una donna...

La cosa andò avanti per vario tempo, e alla fine di questa querelle  nel 1691 Juana scrisse la Risposta a suor Filotea, un'appassionata difesa della propria carriera intellettuale e del diritto delle donne alla conoscenza e agli studi.

 A tormentarmi, mondo,  Hai interesse?
In che ti offendo, quando solo tento
di dar bellezze al mio intendimento,
e no il mio intendimento alle bellezze?
Io non stimo tesori né ricchezze;
sicché sempre è maggiore il mio contento
se do ricchezze al mio intendimento
e no il mio intendimento alle ricchezze.
E non stimo avvenenza che, asservita,
sia una spoglia civile delle età,
né ricchezza mi abbaglia malgradita,
prediligendo, in ogni verità,
consumar vanità della mia vita
a consumar la vita in vanità.

Sottoposta ad ogni genere di pressioni, Juana alla fine cedette firmando col sangue la confessione: "Tra tutti io sono la peggiore".
Fu costretta a consegnare la sua biblioteca, gli strumenti scientifici e musicali, i doni ricevuti, e a rinunciare per sempre agli studi.

E forse si trattò anche dell'ultimo tentativo che le rimase per non essere accusata di disubbidienza ai suoi superiori e, di eresia.

Morì di peste nel 1695,
dopo essersi prodigata nelle cure alle altre monache colpite dal morbo.

 L'abnegazione nel prodigarsi per le consorelle fu forse un tentativo di accelerare la sua fine.
Qualcuno ha detto che fu la prima femminista d'America.

















Questo, che vedi, inganno colorato,
che dell'arte ostentando le bellezze
con falsi sillogismi di colori,
è un inganno dei sensi ben studiato;

Questo, nel quale la lusinga ha osato
della vecchiaia eludere gli orrori,
e sconfiggendo del tempo i rigori
trionfare sugli anni e sull'oblio,

è un artificio vano della cura,
è un fiore delicato esposto al vento,
è una difesa inutile dal fato:

è scrupolo impiegato vanamente,
è un affanno fugace e, ben guardato,
è cadavere, è sabbia, è ombra, è niente.

La sua idea di un'anima essenzialmente neutra, né maschile né femminile, esprime la sua vocazione all'indipendenza, in una società in cui questo era inconcepibile per una donna.
In questa poesia Juana, disfacendo la bella immagine del ritratto che le era stato fatto, si ribella alle forme più sottili e lusinghiere di asservimento sociale della donna, e alle sopraffazioni sociali che si nascondono anche nel culto della bellezza femminile.
Aveva già capito.


vedi:

Alfonso Berardinelli, 100 poeti - Itinerari di poesia, Oscar Saggi Mondadori.
http://www.culturagay.it/biografia/101.





mercoledì 7 gennaio 2015

Certe derive del femminismo odierno


Certe derive del femminismo odierno, nel '68 non avrei mai potuto immaginarle.
 

Oggi alcune femministe, anche di alto profilo insistono nel dire che la prostituzione è ok, se è una libera scelta.
A parte i dubbi sulla libera scelta, penso che un essere umano non dovrebbe ridursi a vendere il proprio corpo.
Prostituirsi o cedere un rene per soldi sono la stessa cosa. 

E' cedere la proprietà su sé stessi, e quando hai perso questo, hai perso tutto.

Un'altra posizione che non condivido è quella sul velo: se il velo è una libera scelta perché vietarlo?
Sono d'accordo sul non vietarlo, purché la portatrice di velo sia riconoscibile.
Quanto al fatto che sia una libera scelta...
Se fosse così dovremmo vedere anche molti maschi, col velo.


Un'altra cosa che mi infastidisce è un certo modo di declinare i sostantivi quando si applicano ad una donna: la Presidenta, la scrittoressa.
D'accordo che molti sostantivi al femminile qualche decennio fa non esistevano perché alle donne erano vietate certe professioni, ma ora non è più così, e allora perché rendersi ridicole!
Basterebbe considerare di genere neutro, adatti sia alle donne che agli uomini, i sostantivi che una volta venivano applicati solo ai maschietti.



venerdì 30 settembre 2011

Elisabeth Badinter: femminista e filosofa


Elisabeth Badinter
è una filosofa e femminista francese molto nota.
E' moglie di un famoso
ministro della Giustizia, che riuscì a far abolire la pena di morte in Francia.

E' l'erede di un'importantissima agenzia pubblicitaria. Questo ha attirato sul suo capo accuse di pubblicità sessista e quindi di supposta incoerenza con le sue teorie.

In qualche ristretto circolo ha acceso molte polemiche in Italia l'uscita del suo libro Mamme cattivissime, traduzione titaliana di Le conflit. La femme et la mère, per i tipi dell'editore Corbaccio.

Cosa dice di tanto terribile la Badinter ? Innanzitutto dice che uomini e donne sono uguali, non esiste differenza.
Questo non significa che la Badinter neghi le differenze sessuali (anche se, bisogna ricordarlo, sia uomini che donne posseggono entrambi gli organi sessuali), vuol solo affermare che le differenze tra i due sessi sono esclusivamente dovute ai rapporti sociali di un determinato periodo storico.

Afferma inoltre la Badinter che l'istinto materno non esiste.
Perché ci tiene tanto a precisarlo? Perché vuol rispondere alla deriva di gran parte del femminismo americano che identifica la donna quasi esclusivamente col suo compito di madre.
Secondo questi movimenti l'istinto materno è natura, voler uscire dal compito esclusivo di cura dei figli è praticamente una colpa.
Di conseguenza: allattamento esclusivamente al seno per 2 anni, presenza continua presso i figli, niente baby sitter, e quindi impossibilità di dedicarsi al lavoro o ad altre opzioni in contemporanea con l'accudimento dei figli.

La Badinter fa notare che concepire il ruolo materno in questo modo diventa una trappola per la donna: significa rinunciare a qualsiasi altra aspirazione legata alla propria identità di persona.
Questo ha tra l'altro portato alla nascita di un nuovo tipo di donna: quella che non vuole avere figli, perché non vuol essere condizionata nelle sue scelte, e perché pensa che non ha bisogno di procreare per sentirsi realizzata.

L'ideologia del: vivete in pieno l'istinto materno, quanto è bello isolarsi dai problemi del mondo esterno e viversi questo rapporto fusionale con i figli, sottolinea la Badinter, è molto funzionale ad una certa concezione dei rapporti lavorativi, in cui i ruoli di responsabilità sono riservati ai maschi.
E' un mezzo con cui una parte dell'umanità continua a prevaricare sull'altra.

Proprio la difficoltà di conciliare le due cose: il lavoro con la gravidanza e l'accudimento dei figli, ha portato ad una significativa riduzione del numero delle nascite in Europa.
L'unica nazione in cui questa riduzione è stata meno forte, è la Francia.

Perché, si chiede la Badinter? E risponde che le donne francesi non hanno inteso rinunciare al lavoro, e non hanno accettato certi diktat pedagogici.
Quindi si sono concesse la scelta tra allattamento al seno o artificiale, asilo nido, baby sitter, ecc.

E questo grazie al fatto che lo Stato francese finora ha fornito tutti gli aiuti alla maternità, tra cui il facile accesso agli asili nido.

Dice la Badinter che le mamme delle donne francesi di oggi, hanno passato alle figlie gli insegnamenti di Simone De Beauvoir: non rinunciate ai vostri sogni e alla vostra indipendenza economica.
Questo, insieme all'aiuto dello Stato, ha permesso molti progressi nella condizione delle donne.
Quello che resta da fare, va fatto nel privato. Ancora oggi, pur lavorando entrambi i coniugi, le cure dei figli e della casa sono in maggior misura svolte dalle donne.


Una proposta personale: con la messa al mondo dei figli, le donne rendono un servizio a tutta la comunità.
Invece che licenziarle, per non sobbarcarsi i costi dei necessari periodi di permesso dal lavoro, le donne andrebbero premiate. Anzi, avanzo una proposta: dal momento che la donna già fa fronte a 9 mesi di gravidanza, mi sembrerebbe molto auspicabile che per alcuni mesi dopo il parto, fosse l'uomo a restare a casa e prendersi cura della prole.

Un altro elemento dell'ideologia maternalista- naturalista del femminismo americano attuale, che Badinter giudica inaccettabile è il: donna tu partorirai con dolore.

Ricordo che alcuni anni fa il ministro Livia Turco tentò di introdurre in Italia una norma perché la pratica dell'epidurale fosse resa possibile a tutte le donne che ne facessero richiesta. Ma tuttora credo che questo sia possibile solo in pochi Ospedali.
Ritengo questa situazione francamente intollerabile, rende il parto una tortura.

In conclusione, dice la Badinter: la donna deve liberarsi da questi legacci, donna e uomo non sono nemici tra di loro, la liberazione della donna favorirà un rapporto felice tra i due membri della coppia.

Un ultimo appunto: la Badinter riconosce il suo debito intellettuale nei confronti di Simone de Beauvoir, che agli albori del '68 aveva già capito tutto.



mercoledì 14 aprile 2010

velina o femminista?

Sono rimasta negativamente sconcertata dalle dichiarazioni di Germaine Greer, nota femminista, di aver avuto un bollente incontro sessuale con Federico Fellini.

Uno potrebbe dire: e a me? (che me ne frega?)

Però io ragiono così: hai avuto un incontro sessuale con un uomo? Sono fatti tuoi. Ora ce lo vieni a raccontare perché era Fellini.
Ma da una femminista storica, che ha a lungo riflettuto sulla dignità della donna, sui suoi pari diritti con gli uomini ecc. ecc. non mi aspetto che si comporti come una velina.


PS. per comportarsi come una velina io intendo una ragazza che cerca sacorciatoie, che invece di mirare a trovare il suo posto nella vita studiando e lavorando per realizzare le sue aspirazioni, si limita ad esibire la sua presenza fisica, senza saper fare nulla.